il Cus Brescia
Il Centro Universitario Sportivo di Brescia (C.U.S.) è un’associazione sportiva dilettantistica, federata al Centro Universitario Sportivo Italiano (C.U.S.I.), ed Ente di Promozione Sportiva affiliato al C.O.N.I. (che ne ha riconosciuto i meriti attribuendogli nel 2008 la stella di Bronzo). Il C.U.S. Brescia ha una propria personalità giuridica. E’ un’associazione dilettantistica senza fini di lucro, basata fondamentalmente sul volontariato. Ha la duplice veste sia di Ente al servizio dell’attività sportiva prevalentemente universitaria (promozionale e agonistica), sia quella di polisportiva affiliata a varie federazioni del C.O.N.I.
E’ attivo a Brescia dal 1983.

Finalità dell’Ente C.U.S.I.
In base all’art. 2 dello statuto il C.U.S.I. si propone le seguenti finalità:
a) la pratica, la diffusione ed il potenziamento dell’educazione fisica e dell’attività sportiva universitaria;
b) l’organizzazione di manifestazioni sportive a carattere locale, nazionale ed internazionale e la relativa partecipazione;
c) la valorizzazione dello sport collaborando con le famiglie, le istituzioni e le strutture scolastiche ed educative, quale diritto sociale riconosciuto che impone l’istituzione e l’incremento dei servizi relativi, a favore degli studenti, universitari e non , con particolare riguardo ai portatori di handicap, nonché parimenti del personale docente e non docente dell’università;
d) lo sviluppo e l’attuazione di incontri, manifestazioni ed attività sportive, anche non competitive, di corsi di formazione e di aggiornamento per tecnici, dirigenti e studenti, di centri di formazione motoria e sportiva, nel settore dello sport per tutti e del tempo libero, d’intesa con le singole università di riferimento e in conformità con le leggi vigenti, anche in raccordo con le facoltà ed i corsi di laurea di scienze motorie e con il C.O.N.I., la F.I.S.U., gli enti locali e gli enti operanti nei campi di interesse della Federazione;
e) il finanziamento, la partecipazione e lo svolgimento di progetti e di programmi di ricerca e di formazione nelle discipline attinenti lo sport, da eseguirsi d’intesa, rispettivamente, con le singole università di riferimento o con la CRUI, in proprio o presso Istituzioni sia pubbliche che private di ricerca, nazionali ed estere, nell’ottica dell’interdisciplinarietà formativa e della integrazione scuola-università all’interno di un processo formativo aperto e continuo anche per il tramite della cultura sportiva;
f) l’implementazione sostenibile di studi, assegni, borse, contratti di tirocinio o di formazione, dottorati di ricerca e sostegni equivalenti, nell’ambito delle discipline afferenti alle attività motorie, e in genere sportive, di tipo educazionale, scolastiche, universitarie, d’intesa, rispettivamente, con le singole università di riferimento o con la CRUI;
g) la diffusione di attività culturali e editoriali, anche a mezzo di apposito Centro Studi ovvero organismi similari.
Organizzazione federale
Il C.U.S.I. opera nell’intero territorio nazionale direttamente e tramite i Centri Sportivi Universitari (C.U.S.) i quali, federati al C.U.S.I., ferma restando la propria autonomia organizzativa, finanziaria, amministrativa e patrimoniale, realizzano, nell’ambito di ciascuna aggregazione universitaria, le finalità istituzionali della Federazione, promovendo la partecipazione degli iscritti ad ogni livello; il numero dei C.U.S. e’ in dipendenza e concomitanza con la costituzione di nuovi istituti accademici. I C.U.S. sono polisportive che praticano quasi tutte le discipline sportive, con un totale di quasi trecentomila praticanti. Inoltre, in ogni Regione è presente un delegato del C.U.S.I..
Attività sportiva
Il Centro Universitario Sportivo Italiano svolge la sua attività da più di 50 anni ed organizza e partecipa annualmente a manifestazioni sportive a carattere internazionale, sotto l’egida della Féederation Internazionale du Sport Universitarie (F.I.S.U.), quali meetings e campionati mondiali, Universiadi Invernali e Estive; a manifestazioni nazionali, in particolare Campionati Nazionali Universitari Invernali e Primaverili per varie discipline; a livello locale attraverso tornei nelle Università ed iniziative promozionali curate dai C.U.S.. Inoltre il C.U.S.I. ha istituito alcuni “Campus permanenti” dove istruttori qualificati insegnano le discipline dello sci (Campus Invernale), della canoa e del canottaggio (Campus Nautico) e della vela e windsurf (Campus Velici).